cherubino

Bandi: Corsi di formazione sulla Gender Equality e la Violenza di Genere – Sapienza Università di Roma

Bandi e Opportunità – Corsi di formazione sulla Gender Equality e la Violenza di Genere

Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma promuove due percorsi formativi di alto livello dedicati alle tematiche di genere, con la possibilità per un numero selezionato di partecipanti di beneficiare dell’esonero totale dal pagamento della quota di iscrizione.

Corso di Alta Formazione in “Politiche e strumenti per la Gender Equality”

Anno accademico: 2025
Ente promotore: Sapienza Università di Roma
Descrizione: Il corso si propone di fornire strumenti teorici e operativi per l’implementazione di politiche di uguaglianza di genere in ambito pubblico e privato. Attraverso un approccio interdisciplinare, verranno approfonditi i principali framework normativi, le strategie di gender mainstreaming e gli strumenti di valutazione delle disuguaglianze di genere.
Opportunità: Sono disponibili 50 esoneri totali dal pagamento della quota di iscrizione.
Informazioni e candidature: Maggiori dettagli

Corso di Formazione in “Culture contro la violenza di genere: un approccio multidisciplinare”

Anno accademico: 2025
Ente promotore: Sapienza Università di Roma
Descrizione: Il corso propone un percorso formativo multidisciplinare volto a fornire conoscenze e strumenti per il contrasto alla violenza di genere. Attraverso un approccio integrato, verranno analizzati i contesti sociali, culturali e giuridici in cui si sviluppano le diverse forme di violenza, con un focus su strategie di prevenzione e intervento.
Opportunità: Sono disponibili 100 esoneri totali dal pagamento della quota di iscrizione.
Informazioni e candidature: Maggiori dettagli

Modalità di candidatura

Per informazioni dettagliate sui requisiti di ammissione, sulle modalità di partecipazione e sulle scadenze per la presentazione delle domande, si invita a consultare i link sopra indicati.

Questi corsi rappresentano un’opportunità significativa per approfondire competenze fondamentali nell’ambito delle politiche di genere e del contrasto alla violenza, contribuendo allo sviluppo di conoscenze e strategie essenziali per il cambiamento sociale.

Torna in cima